Innanzitutto è importante chiarire un punto fondamentale: la tesi di laurea è un impegno rilevante e abbastanza complesso. Non si tratta però di un compito insuperabile, come tende a far credere il passaparola degli studenti, inclini a terrorizzarsi a vicenda. E’ vero però che la compilazione della tesi viene resa più difficile dall’assenza, nei programmi formativi universitari, di esercitazioni dedicate alla scrittura e all’organizzazione di un testo articolato.
In realtà, la redazione di un elaborato universitario è un’attività che può essere notevolmente semplificata e che, pur restando impegnativa, può essere affrontata senza eccessive preoccupazioni. Il punto chiave è che la redazione della tesi richiede un iniziale e fondamentale:
esercizio organizzativo.
Gli errori da evitare sono numerosi, ma il più comune è quello di pensare al “prodotto finito”.
Un compito complesso può risultare molto più difficile se viene affrontato nella sua totalità. Nel caso della tesi di laurea, l’errore più comune è quello di pensare alla tesi ultimata prima ancora di avere avviato il lavoro, o di sfogliare tesi altrui già ultimate, oppure di immaginare la presentazione dell’elaborato davanti alla commissione. Il risultato di questo approccio può essere realmente paralizzante.
Pensare a qualcosa di ultimato e soddisfacente, quando ancora non si ha a disposizione un titolo o non si è incominciato a scrivere, può determinare una sindrome frequente, definibile come:
“blocco del tesista”.
Lo studente si crede incapace non solo di realizzare la tesi nel suo complesso, ma di abbozzarne l’indice o di individuare i testi utili per la stesura. Si tratta, evidentemente, di un blocco psicologico immotivato, che può essere superato utilizzando un metodo di procedere e una serie di strumenti che via via vi descriverò.
Il primo consiglio, quindi, è quello di:
procedere per passi successivi,
senza lasciarsi impressionare dall’impegno e dalla complessità del compito.
Articoli correlati all'argomento che ti potrebbero interessare
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.