La controfirma ministeriale
Indice
Introduzione
1. L’evoluzione storica della controfirma ministeriale
1.1. L’origine dell’istituto della controfirma ministeriale
1.2. La controfirma ministeriale negli Stati preunitari
1.3. La controfirma come regola generale e assoluta
1.4. L’evoluzione normativa nel periodo unitario
1.5. La responsabilità dei ministri per le espressioni di volontà regia
2. La controfirma ministeriale nella Costituzione repubblicana
2.1. La controfirma ministeriale nelle scelte dell’Assemblea Costituente
2.2. La tipologia degli atti presidenziali e gli inquadramenti teorici della controfirma
2.2.1. La tesi della "monofunzionalità" della controfirma
2.2.2. La tesi della "polifunzionalità" della controfirma
2.3. La critica alla controfirma apposta agli atti sostanzialmente presidenziali
2.4. La controfirma e gli atti sostanzialmente governativi
2.5. Controfirma ministeriale e collaborazione fra i poteri nel Governo di gabinetto
3. La controfirma ministeriale nell’attuale prassi istituzionale italiana: elementi comparativi
3.1. La controfirma ministeriale in Francia e Germania
3.2. L’irresponsabilità del Capo di Stato e la controfirma in Italia
3.3. L’evoluzione giurisprudenziale costituzionale in materia di controfirma ministeriale
3.4. Le eccezioni alla regola della controfirma ministeriale
3.5. Gli attuali orientamenti della dottrina italiana
Conclusioni
Bibliografia
Articoli di argomento correlato che ti potrebbero interessare Bibliografia correlata
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.