La riorganizzazione ospedaliera per intensità di cure
Indice
Introduzione
1. Il cambiamento nelle organizzazioni sanitarie: i mutamenti operativi e professionali
1.1. Le criticità del modello organizzativo tradizionale
1.2. Le spinte al cambiamento del modello di cura
1.3. Il primary nursing e l’infermiere case manager
1.4. Il contesto di elaborazione del modello per intensità di cure
2. Le caratteristiche operative del modello assistenziale per intensità di cure
2.1. Background del modello organizzativo: la rivoluzione gestionale
2.2. Le caratteristiche del modello per intensità di cure
2.3. Il ruolo delle piattaforme e l’analisi dei flussi
2.4. La multidisciplinarietà e l’integrazione tra le professioni
2.5. I criteri di organizzazione delle strutture che adottano l’approccio per intensità di cure
3. L’adozione del modello assistenziale per intensità di cure: il caso di un’Azienda Ospedaliera
3.1. La fisionomia dell’Azienda Ospedaliera
3.2. L’opzione del modello assistenziale per intensità di cure
3.3. Le modalità della riorganizzazione: il ruolo dell’integrazione interdipartimentale
3.4. Le modalità della riorganizzazione: la nuova logica dipartimentale
3.5. Il ruolo del personale infermieristico
Conclusioni
Bibliografia
Articoli di argomento correlato che ti potrebbero interessare Bibliografia correlata
Lascia un commento
Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.